26/06/2018 saraCN

Orale di Maturità: Ci siamo passati tutti

Benissimo studenti, avete concluso la prima parte, quella più ardua e complessa.
Ora potete riposarvi un po’, ma la preparazione resta l’elemento fondamentale per sostenere la seconda parte: la prova orale.
Ecco qualche consiglio che noi di CreativeNation vorremmo darvi per poter preparare al meglio questa prova:

Riposo: Innanzitutto è bene riposarsi dopo le fatiche delle prove scritte, non fate la notte sui libri. L’importante è dormire bene e studiare con i tempi corretti.
Organizzazione: Organizzare il proprio studio è fondamentale per sostenere un’ottima prova orale. Dividete bene il tempo di studio, non esagerate con le previsioni e lasciatevi qualche giorno prima della prova come giorno di puro ripasso.
Confronto: Confrontatevi con i vostri compagni di classe, parenti e amici. Ciò vi aiuterà a migliorare le vostre conoscenze sulle materie più complicate.
Ripasso collettivo: Un ripasso generale insieme ai propri compagni giova sia alla conoscenza sia alla tranquillità. Vi renderete conto del livello raggiunto con il vostro studio individuale e avrete un’iniezione di fiducia prima della prova. *CONSIGLIO* Fate in modo che sia la persona più esperta nella materia a esporre e fatevi aiutare nel caso qualcosa vi sembri complicato.

 

Ora che vi siete preparati a dovere è arrivato il gran giorno, il giorno della prova orale.
Nonostante nell’immaginario questa prova venga considerata lo spauracchio di tutti i maturandi, vi assicuriamo che non avete nulla da temere. Ecco qualche consiglio per non svenire una volta seduti di fronte alla commissione:

Mantenete la calma: Non siete i primi (e non sarete gli ultimi studenti) che affrontano l’esame orale, ci sono riusciti tutti. Il fatto che voi siate agitati è perfettamente normale, i professori ne sono a conoscenza e non è loro intenzione bocciarvi o farvi stare male; quindi rilassatevi e affrontateli, andrà tutto bene!
Vestitevi bene: Vestirsi come si deve è fondamentale per fare una buona impressione. Essere “in ordine” dà l’impressione che voi non stiate prendendo sotto gamba l’esame e che mostriate rispetto a chi vi sta valutando. Detto questo non presentatevi in giacca e cravatta, esagerare non vi aiuterà, ma anzi avrà l’effetto contrario.
Esponete con sicurezza: Avete studiato, vi siete preparati molto, parlando con un tono deciso farete capire a tutti che gli argomenti sono perfettamente chiari nella vostra mente e gli stessi professori non vorranno cercare il pelo nell’uovo.
Tesina e domande a piacere: Questi sono gli argomenti sui quali sarete più precisi. Studiateli bene e ripassateli molto perché la tesina sarà importante come presentazione di voi stessi e della vostra preparazione e le domande a piacere potranno essere il vostro salvagente nel caso le cose si mettano male.

Bene, finito. Ora siete pronti per prepararvi e affrontare al meglio questo orale. Non abbiate paura, non siate timidi e sorridete, l’estate è dietro l’angolo e potrete godervi con tranquillità ogni singolo istante!

, , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *